Al Festival dell’Oriente troverete decine di corsi, workshops e attività cui potrete partecipare liberamente, sia nelle aree palchi che nelle varie aree culturali e tematiche sparse per la fiera.
Potrai provare vari tipi di meditazione, buddhista, zen, thailandese, ballare a passo di Banghra, di bollywood e di danza del ventre. Metti le mani in pasta con la pasticceria thailandese, fai un bagno di Gong con Seba, fatti guidare in un tour per le aree culturali indossando un abito tipico orientale. Ancora, disegna un ventaglio giapponese, assapora i tè dell’antica Cina, crea degli origami, ed osserva la cerimonia di distruzione del Mandala.
L’organizzazione declina ogni tipo di responsabilità derivante dall’annullamento del corso/attività per cause dovute all’impossibilità dell’operatore di presenziare. Si ricorda inoltre che la sezione dei corsi e delle attività rappresentano solo una piccola parte delle centinaia di contenuti del festival, di fatto si tratta di corsi introduttivi alla disciplina e non corsi professionali che richiederebbero ore di formazione.
Per prenotarsi ai corsi e attività gratuite mediante la procedura online è necessario essere in possesso del biglietto acquistato in prevendita e compilare il modulo online.
Ogni utente può prenotare un corso/attività tra tutte quelle presenti in elenco fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni online chiudono il giorno precedente l’evento alle ore 16:30.
Al vostro arrivo al Festival dell’Oriente potrete scaricare la piantina con identificate le postazioni dedicate ai corsi e attività gratuite e dirigervi presso quelle che avete prenotato.
Anche chi acquista il biglietto direttamente presso le biglietterie della fiera potrà iscriversi in loco ai corsi e/o attività gratuite fino a esaurimento posti.
Arrivati in biglietteria potrete scaricare la piantina con identificate le postazioni dedicate ai corsi e attività gratuite, a quel punto potrete dirigervi presso quelle che vi interessano e prenotarvi direttamente presso l’operatore.